
Museo Etnologico delle Apuane
Il Museo Etnologico raccoglie numerosi reperti che ripercorrono la memoria della gente apuana.
Il percorso è articolato attraverso la visita di diverse sezioni che illustrano quella che era sia la vita della gente contadina con le sue molteplici attività: lavori nei campi, fienagione, allevamento, vendemmia, raccolta delle castagne ecc., sia attraverso la descrizione di diversi mestieri che si praticavano agli inizi del ’900: calzolaio, sellaio, cavatore, fabbro, falegname, lavandaia, tessitura ecc. o normali attività che si praticavano all’interno della vita domestica: cucina, bucato, stirare, ecc. ed anche la scuola e la tipografia.
Storia
Il museo è sorto per iniziativa di don Luigi Bonascoscia e di un gruppo di amici, con atto notarile del 14 marzo 1980. Nella sua costituzione riuniva due collezione: la “Masnata” circa 300 reperti, e quella del nascente “Museo” circa 100 reperti. Negli anni successivi la varietà e il grande numero di oggetti raccolti ha portato la collezione del Museo Etnologico a conservare circa 5000 reperti, provenienti principalmente da: Massa, Carrara, Lunigiana, Garfagnana e Versilia.
Sede
Il museo si compone di un fabbricato principale e di un’area esterna, dove i visitatori possono osservare i reperti nelle diverse sezioni proposte.
Un altro grande fabbricato (attualmente non visitabile) è adibito a magazzino e dove sono contenuti altri numerosi reperti.
Altre informazioni
Il Museo è composto di diverse sezioni, nelle quali a seconda del soggetto trattato sono esposti numerosi oggetti (strumenti, utensili, arredi ecc.) che descrivono le varie atività. Tutti questi oggetti descrivono il territorio e le persone sia nella vita quotidiana che in quella lavorativa nel corso del XIX ed XX secolo. Sono inoltre esposte macchine, strumenti e utensili provenienti dalle fabbriche che una volta componevano la Zona Industriale Apuana che ha caratterizzato questo territorio dagli anni ’30 agli anni ’80. Perrcorrendo questo Museo il visitatore rivivrà questa memoria e incontrerà l’identità culturale della gente passata.
Direttore scientifico: dott. Giuliano Marselli
Attività
Il Museo organizza nell’arco dell’anno diverse attività come: conferenze, mostre e pubblica annualmente una rivista “Le Apuane” di storia e tradizioni locali. Inoltre organizza attività didattiche indirizzate alla conoscenza della “cultura materiale”, le quali possono essere impostate a secondo di quelle che sono le esigenze della committenza.
La mostra “Vestiti e costumi a Massa tra metà ottocento e novecento” a Marina di Massa
Dal 27 luglio al 6 agosto nelle sale parrocchiali della chiesa dei Servi a Marina di Massa verrà allestita la mostra che è già stata presentata nel mese di maggio nel Museo Etnologico>>
“Vestiti e costumi a Massa tra metà 800 e i primi del novecento” al museo Etnologico delle Apuane
Un mostra allestita al museo Etnologico delle Apuane di massa dal titolo "Vestiti e costumi a Massa tra metà 800 e i primi del novecento" sarà inaugurata il 13 maggio e rimarrà fino>>
Musei in valigia reloaded edition: il gioco del Sistema Museale è finalmente in versione web!
NOVITÀ! Da oggi sarà possibile viaggiare virtualmente alla scoperta dei musei di Terre dei Malaspina e delle Statue Stele accompagnati da guide speciali che ci affiancheranno nella risoluzione di quiz e giochi. Non>>