Dal 27 luglio al 6 agosto nelle sale parrocchiali della chiesa dei Servi a Marina di Massa verrà allestita la mostra che è già stata presentata nel mese di maggio nel Museo Etnologico delle Apuane di Massa e che ha per tema “Vestiti e costumi a Massa tra metà ottocento e novecento”.

La mostra espone foto, oggetti, documenti e vestiti, di vita locale, che sono stati raccolti in questi anni dal Museo Etnologico delle Apuane.

L’esposizione ha lo scopo di ricondurci agli anni in cui piccole città di provincia come potevano essere Massa o Carrara, verso la metà ottocento, recepivano con qualche anno di distanza quegli influssi della moda che arrivavano dalle città dove li nasceva.

Una differenza temporale sebbene gli scambi commerciali (il marmo), il porto di Carrara e le ditte anche estere che agivano su questo territorio facevano da facile tramite al collegamento diretto con le grandi città italiane e d’oltralpe importando da esse anche il modo di vestire “alla moda”.

Città europee dove si creava e si faceva la moda come poteva essere nell’800 Parigi che era il riferimento principale.

Quello che nasceva a Parigi passava tramite o scambi economici o con i viaggiatori prima nelle altre capitali europee e poi da li si trasmetteva alle altre città maggiori per poi arrivare alle medie e quindi alle più piccole cittadine, ma con tempi più lunghi.

Sono così riportati in questa mostra abiti, modelli, o esposte foto d’epoca, documenti e pezzi originali, appartenenti alle classi medie, destinati al vivere tra salotti e mura domestiche, ma anche abiti di lavoratrici, ecclesiastici o divise locali.

L’orario di apertura della mostra sarà dalle 21.00 alle 23.30, ed è stata curata da Giuliano Marselli.